In nuova luce tre ''gioielli'' nascosti della Civiltà longobarda
Nell’edizione di fine anno della rivista “Salternum” il punto sulle attività svolte a Montecorvino Rovella, Maiori e Lamoli di Borgo Pace – Collaborazione tra Gruppi Archeologici d’Italia, Università di Salerno e Associazione Longobardia
L’edizione gennaio-dicembre 2017 della rivista “Salternum”, di imminente uscita, illustra gli esiti di significative attività sviluppate nel corso di quest’anno in tre “Cluster turistici” dell’Itinerario “Longobard Ways across Europe” ove brillano altrettanti “gioielli” dell’epoca longobarda: Montecorvino Rovella (chiesetta intitolata a Sant’Ambrogio); Maiori (abbazia di Santa Maria de’Olearia) e Lamoli di Borgo Pace (Abbazia di San Michele). L’estratto di “Salternum” è consultabile in questo stesso sito alla pagina:http://www.longobardways.org/it/ricerche . Tra i promotori delle attività figurano i Gruppi Archeologici d’Italia, l’Università di Salerno e altri enti, d’intesa con l’Associazione Longobardia. Finalità: valorizzare dei fulcri - sinora “nascosti” - di attrazione storico-artistica relativi alla Civiltà longobarda e attivare collaborazioni anche di livello internazionale.
- NEWS ARCHIVE
- share:
News
-
2025 21 MarchERRATA CORRIGE CONVEGNO DONNE LONGOBARDE
-
2025 19 March
-
2025 19 MarchDa Salerno a Monza: convegni nel nome delle mulieres longobarde