La religiosità dei Longobardi




2025 24 settembre

“Due-giorni” di studi in un convegno internazionale in programma a Monza il 26 e 27 Settembre

Un convegno internazionale è in programma a Monza - sede dei Musei Civici - nelle giornate del 26 e 27 per approfondire il tema della religiosità dei Longobardi: un argomento fondamentale considerandone le diverse accezioni assunte nel corso dei secoli e delle migrazioni fino alla adesione finale al cattolicesimo promossa per iniziativa congiunta della regina Teodolinda e di Papa San Gregorio I Magno. Le idealità cristiano-cattoliche sono infatti alla base della maturazione della Cultura longobarda oggi riconosciuta quale “primaria radice della Cultura Europea, poi sviluppata dai Carolingi”.


L’evento é promosso dalla Associazione Longobardia (proponente ufficiale l’Itinerario culturale europeo “Longobard Ways across Europe”) e dalla Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) con l’apporto del Comune di Monza, della Fondazione Gaiani ed il sostegno della BCC di Carate Brianza e Treviglio (gruppo ICCREA).