In nuova luce tre ''gioielli'' nascosti della Civiltà longobarda
L’edizione gennaio-dicembre 2017 della rivista “Salternum”, di imminente uscita, illustra gli esiti di significative attività sviluppate nel corso di quest’anno in tre “Cluster turistici” dell’Itinerario “Longobard Ways across Europe” ove brillano altrettanti “gioielli” dell’epoca longobarda: Montecorvino Rovella (chiesetta intitolata a Sant’Ambrogio); Maiori (abbazia di Santa Maria de’Olearia) e Lamoli di Borgo Pace (Abbazia di San Michele).
Tra i promotori delle attività figurano i Gruppi Archeologici d’Italia, l’Università di Salerno e altri enti, d’intesa con l’Associazione Longobardia.
Finalità: valorizzare dei fulcri - sinora “nascosti” - di attrazione storico-artistica relativi alla Civiltà longobarda e attivare collaborazioni anche di livello internazionale.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
News
-
2025 24 settembreTra le carte della Corona
-
2025 24 settembreLa religiosità dei Longobardi
-
2025 21 marzoERRATA CORRIGE CONVEGNO DONNE LONGOBARDE