Nuova alleanza “longobarda” tra i Comuni di Benevento, Salerno e Capua
Lunedì 21 giugno a Benevento, nel Salone del Teatro Antico del palazzo Paolo V, è stato ufficialmente firmato dai Sindaci di Benevento, Salerno e Capua l’atto costitutivo della Associazione Temporanea di Scopo (ATS) denominata “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”. All’evento erano presenti autorità civili e istituzionali oltre ai rappresentanti della stampa ai quali è stato presentato anche il programma delle “Giornate Longobarde” che si svolgeranno nelle tre capitali dal 25 al 28 giugno.
La costituzione dell’ATS è nata dall’esigenza di favorire il recupero della condivisa identità longobarda fra le tre Capitali dei Principati longobardi sopravvissuti alla conquista del Regno d'Italia da parte di Carlo Magno (774) e per dare vita a nuovi itinerari di turismo culturale, lento, sostenibile, esperienziale che coinvolga i Comuni e gli altri centri dei loro territori che vantano un patrimonio culturale, materiale e immateriale di identità longobarda, primi fra essi - e già aderenti all'ATS - i Comuni di Teano e Roccarainola. L’alleanza realizzata dai Comuni campani, che sarà utile a rafforzare il dialogo progettuale con Regione Campania, è stata stimolata - d'intesa con l'Archeogruppo Salernitano - dalla Associazione Longobardia, promotrice - secondo i crismi del Consiglio d'Europa - dell'Itinerario culturale "Longobard Ways across Europe". L'ATS trova peraltro ulteriore, prestigioso alimento dalla presenza di Benevento nel contesto sito-seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I Centri di potere (568-774)”, determinando così un fruttuoso esempio internazionale del valore della cooperazione congiuntamente avviata da UNESCO e dagli Itinerari del Consiglio d'Europa per offrire ai territori coinvolti, ai loro beni artistico-monumentali e alle rispettive comunità locali una doppia vetrina di massima visibilità turistica internazionale.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
News
-
2023 4 maggioSulle orme dei Longobardi tra Marche e Umbria
-
2021 7 luglioFesta della Madonna dell’Orsaro lungo la Via Longobarda tra Emilia e Toscana
-
2021 23 giugnoNuova alleanza “longobarda” tra i Comuni di Benevento, Salerno e Capua