“Cronache del fiume”: una intera comunità protagonista di un lavoro teatrale sui Longobardi
“Cronache del fiume – La primavera dei Longobardi” è il titolo dello spettacolo teatrale, basato sulla storia locale degli insediamenti longobardi, e presentato l’1 giugno a Sant’Albano Stura dalla “Compagnia dei Ripetenti”. Si tratta di una iniziativa di grande valore per la sua impostazione che ha previsto e si è sviluppata grazie a una grande partecipazione da parte di tante componenti della via sociale del Comune di Sant’Albano Stura, promotore dell’iniziativa, con il sostegno dell’Associazione Longobardia. Alunni, genitori, insegnanti, vari specialisti - tutti assieme - hanno inteso così sottolineare da un lato il valore educativo della socialità e, dall’altro lato, l’alto significato che si può attribuire alle vicende storiche longobarde. Si ricorda che nel territorio di S. Albano Stura è stata ritrovata una delle più imponenti necropoli attribuite ai Longobardi. Il lavoro teatrale – elaborato da Ernesto Zucco e dagli alunni della classe 5.a primaria e della Secondaria di primo grado – è stato interpretato dagli alunni delle Scuole di infanzia, Primaria e Secondaria di Sant’Albano Stura oltre che da genitori, insegnanti e amici dell’Istituto Comprensivo “Augusta Bagiennorum”. Alla preparazione del lavoro hanno dato un contributo operativo le insegnanti dei tre ordini di scuola. Costumi ed oggetti di scena sono stati creati da Laura Bottero e Antonella Ferrero anche in questo caso con l’apporto dei ragazzi di Sant’Albano Stura.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
News
-
2025 21 marzoERRATA CORRIGE CONVEGNO DONNE LONGOBARDE
-
2025 19 marzoDonne longobarde: un ruolo storico di primo piano
-
2025 19 marzoDa Salerno a Monza: convegni nel nome delle mulieres longobarde