Alleanza tra Salerno e Benevento per gli Itinerari nei Principati del Sud
Il programma istitutivo dell’itinerario culturale europeo ‘Longobard Ways across Europe’ , promosso dall’Associazione Longobardia presso l’Institut Européen des Itinéraires Culturels di Lussemburgo, ha fatto da guida ai Sindaci delle Città di Benevento e Salerno, le due maggiori Capitali dei Principati Longobardi del Sud, per la costituzione di una ‘Associazione Temporanea di Scopo’ (ATS) per favorire il recupero della comune identità e dare vita a nuovi itinerari per un turismo culturale, in un progetto condiviso denominato: ‘Principati e Terre dei Longobardi del Sud’. I Longobardi, fondendosi con la civiltà tardoromana e bizantina, e con la positiva ‘contaminazione’ con la cultura araba, costituirono infatti una nuova civiltà, assolutamente originale, che nelle arti, nelle scienze, nell’economia, nell’organizzazione statuale raggiunse altissimi livelli, tali da consentire loro di conservare libertà e prosperità per secoli dopo la caduta del Regno longobardo e fino all’anno 1076, anno in cui l’ultimo Principato longobardo, Salerno, cedette il passo alla nuova dinastia dei Normanni.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi:
News
-
2025 21 marzoERRATA CORRIGE CONVEGNO DONNE LONGOBARDE
-
2025 19 marzoDonne longobarde: un ruolo storico di primo piano
-
2025 19 marzoDa Salerno a Monza: convegni nel nome delle mulieres longobarde